Domani 11 settembre la terza giornata del Festival Letterario del Monreale

LA TERZA GIORNATA DEL FESTIVAL LETTERARIO DEL MONREALE SPAZIERÀ TRA GRAPHIC NOVEL, FUMETTI, ROMANZI E SERIE TV. TRA GLI OSPITI DEL POMERIGGIO, EVA GIOVANNINI, SARA RATTARO, LUCA TRAPANESE E PATRIZIA RINALDI

Anche la terza giornata del Festival letterario del Monreale sarà ricca di ospiti, a partire dall’associazione Chine Vaganti e di alcuni dei suoi esponenti, come Daniele Mocci e Luca Usai. Presenti anche Emiliano Longobardi, Roberta Balestrucci Fancellu, Patrizia Rinaldi, Luca Trapanese, Eva Giovannini e Sara Rattaro. In chiusura, anticipata di un giorno rispetto al programma originario, la tavola rotonda “Dal romanzo alla serie TV”, con Patrizia Rinaldi, Gabriella Genisi, Diego De Silva (in collegamento, non potendo intervenire personalmente) e Romano De Marco.

IL PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA

Domani, sabato 11 settembre alle 9.30, presso il Bar Quelleras, Emiliano Longobardi presenta il suo romanzo a fumetti Rusty Dogs. In contemporanea, l’associazione Chine Vaganti presenta l’antologia Cagliari 1970. Moderano Andrea Fulgheri, Andrea Pau e Daniele Mocci.

Alle 10.30, nella Casa Mereu, Roberta Balestrucci Fancellu presenta il suo romanzo Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle. Dialoga con l’autrice Pina Doi.

Alle 11.30, Daniele Mocci e Luca Usai presentano Coda di Castoro. Dialoga con gli autori Roberta Balestrucci con la partecipazione della piccola Camilla Spanu.

Si riprende alle 16.30, sempre nella Casa Mereu, con Patrizia Rinaldi, Luca Trapanese e la piccola Alba, che presentano il loro romanzo Vi stupiremo con difetti speciali in compagnia di Andrea Pau.

Alle 18, Eva Giovannini presenta la sua graphic novel Oriana Fallaci. Dialoga con l’autrice Luca Briasco. Alle 19, Cristina Caboni e Francesca Spanu dialogano con Sara Rattaro sulla sua carriera e i suoi romanzi, tra cui Splendi più che puoi e Una felicità semplice.

La giornata si chiude con la tavola rotonda, prevista inizialmente per domenica, “Dal romanzo alla serie TV”. Intervengono Patrizia Rinaldi, Gabriella Genisi, Diego De Silva e Romano De Marco. Modera Andrea Fulgheri. Appuntamento alle 21 in piazza Marconi.

MOSTRE

Nei giorni del festival si potranno visitare alcune mostre: al Civis, “Gennas e caras de Santuengiu” del pittore Giacomo Putzu. Sempre al Civis sarà inoltre visitabile l’esposizione di abiti medioevali del periodo giudicale di Eleonora D’Arborea curata dalla Compagnia Medievale di San Gavino Monreale.

Il Festival è realizzato con il sostegno del Comune di San Gavino Monreale, della Fondazione di Sardegna, del Mondadori Bookstore “I Mulini” di Cagliari e dell’Accademia d’arte di Cagliari. Numerose le partnership importanti, tra cui quella con l’associazione culturale “Chine Vaganti”, la Fiera del Libro di Iglesias, l’associazione culturale “Il Club di Jane Austen Sardegna”, il Festival “Dialoghi di carta” di Sardara, la rivista culturale “Antas”.

Come previsto dalle norme in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, l’ingresso e la partecipazione agli eventi sarà consentito in osservanza delle disposizioni di legge e solo se muniti di green pass. L’organizzazione provvederà a disporre i posti a sedere con il distanziamento previsto dalla normativa.

CONTATTI E INFORMAZIONI

festivalletterariodelmonreale@gmail.com

Facebook

Facebook
Articolo creato 293

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto