Il giornalista Marcello Atzeni finalista della terza edizione di Italian & American Playwrights Project

Italian & American Playwrights Project inaugura la terza edizione con una webserie degli estratti tradotti dei 15 testi finalisti

Italian & American Playwrights Project (IAPP) apre la sua terza edizione (2020/22).

Il progetto biennale è nato sei anni fa sotto la curatela di Valeria Orani Direttrice Artistica di Umanism NYC e di 369gradi in Italia, in collaborazione Frank Hentschker, Direttore del Martin E. Segal Theatre Center di New York e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e la media partnership di Radio3.

In questi sei anni il progetto ha portato a conoscenza del pubblico anglofono molti tra gli autori più significativi della drammaturgia italiana contemporanea grazie ad un accurato sistema di selezione dei testi ed un percorso di traduzione lungo e complesso che è valso il prestigioso “Premio per la Traduzione del Fondo per la promozione della Lingua Italiana all’Estero 2019” indetto dalle Biblioteche Nazionali e Istituzioni Culturali – MiBACT.

Questa terza edizione apre mentre la pandemia rende impossibile gli incontri pubblici e specialmente a New York i teatri, e tutte le iniziative di spettacolo dal vivo, inaccessibili da Marzo, annunciano che la riapertura potrebbe non avvenire prima di settembre 2021.

In questo momento di estrema difficoltà IAPP ha deciso di aprire questa nuova edizione portando per la prima volta a conoscenza del pubblico globale gli autori nominati per la selezione finale dall’Advisory Board italiano quest’anno composto da Valeria Ciabattoni, Franco D’Ippolito, Maddalena Giovannelli, Giulia Guerra, Graziano Graziani, Sergio Lo Gatto, Ermanna Montanari e Marco Martinelli, Laura Palmieri, Anna Ashton Parnanzini, Isabella Ragonese.

Mentre la Giuria Americana è al lavoro per definire entro i primi giorni di Dicembre, i quattro testi che proseguiranno il Progetto e le cui traduzioni saranno pubblicate dalla casa editrice Segal Theatre Center Publication, il pubblico potrà entrare a conoscenza degli autori e dei testi nominati grazie ad una web serie di 15 short video podcast con i reading delle prime pagine tradotte dei testi finalisti.

Seguendo poche e semplici regole tutti potranno esprimere la propria preferenza ed eventualmente contribuire con una donazione al progetto.

Il testo più votato dal pubblico sarà letto nella sua versione originale a New York, presso l’Istituto Italiano di Cultura nel corso del biennio quando ci sarà di nuovo concesso organizzare eventi pubblici.

I reading degli estratti tradotti sono stati diretti da Marco Calvani e gli interpreti sono: Carlotta Brentan, Allison Einkerenkoetter, Robert Funaro, Susan Murphy, Trevor Pettinger, Chris Raglin. Tutti artisti professionisti che risiedono negli USA, alcuni dei quali hanno collaborato con il progetto già nelle scorse edizioni”.

Gli autori e i testi finalisti sono:

Emanuele Aldrovandi(Isabel Green), Marcello Atzeni(Women), Alessandro Berti(Blind Love), Mimosa Campironi(Family Game), Davide Carnevali(Menelaus (A Contemporary Tragedy)), Carlotta Corradi(In the Woods), Mariano Dammacco(Good Education), Oscar De Summa(From Prometeus Indomitable is the Night), Gabriele Di Luca(MetropolitanMiracles), Bruno Fornasari(The Proof), Stefano Fortin(George II), Christian Gallucci(The Life of Plants), Lea Karen Gramsdorff(M.I.L.F. (From 11PM to 2AM)), Tatjana Motta(White Night), Fabio Pisano(Hospes-ītis)

Modalità di voto e info sul sito https://www.italianandamericanplaywrightsproject.com/

Dalla prima edizione IAPP ha tradotto e pubblicato i testi di Lucia Calamaro, Fausto Paravidino, Michele Santeramo, Deflorian e Tagliarini, (prima edizione New Plays From Italy vol.1 e 2), di Elisa Casseri, Giuliana Musso, Armando Pirozzi e Fabrizio Sinisi, (seconda edizione New Plays From Italy vol.3).

IAPP ha anche avviato in questi anni importanti collaborazioni con Teatri (La MaMa – New York), Festival (International Voices Project – Chicago, In Scena – New York), Università (New York University, UPenn – Philadelphia, Muhlenberg College – Allentown, American University of Rome – Italia) oltre che con gli Istituti Italiani di Cultura di New York, Chicago e Londra.

IAPP ha vinto il Grant “Vivere all’Italiana sul Palcoscenico” indetto dal Ministero degli Affari Esteri e proprio in questi giorni sta producendo l’opera cineteatrale del testo “A Notebook for Winter” di Armando Pirozzi per la traduzione di Adriana Rossetto.

Facebook
Articolo creato 293

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto