“Peregrini”, riprendono le camminate urbane

Riprendono a Cagliari gli appuntamenti con “Peregrini”, le  camminate urbane tra arte e meditazione organizzate da Theandric Teatro Nonviolento.

Sabato 21 novembre il percorso, dedicato alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, partirà dal Parco della Musica, con punto d’arrivo al Bastione di Saint Remy.

Riprendono sabato 21 novembre a Cagliari gli appuntamenti di “Peregrini – Camminate urbane tra arte e meditazione”, il progetto che dal marzo 2018 coinvolge la cittadinanza in un percorso volto a riscoprire il tessuto cittadino e l’integrazione con quello sociale.

“Peregrini” è ideato e diretto da Maria Virginia Siriu, regista e direttrice artistica di Theandric Teatro, e si è sviluppato nel tempo trovando la giusta sintesi in cui i partecipanti lavorano per costruire un equilibrio armonico tra il proprio sè e l’ambiente in cui quotidianamente si vive e ci si relaziona, reinterpretando e reinventando la funzione e fruizione dello spazio urbano, con una percezione differente che cerca e valorizza la bellezza dei luoghi per un’esperienza olistica di benessere. Questa evoluzione è stata possibile anche grazie alla collaborazione con Tiziano Cerulli (psicologo e istruttore di mindfulness ad approccio immaginale) e Ilaria Montis (istruttrice mindfulness, archeologa e guida turistica), un team con competenze specifiche e complementari che ha reso possibile un lavoro multidisciplinare arricchitosi nel corso del tempo.

L’appuntamento è alle 15 presso il Parco della Musica, luogo in cui la camminata meditativa, nucleo dell’esperienza personale e collettiva (della durata di due ore, per un tragitto di circa 2 chilometri) avrà inizio, snodandosi successivamente tra i Giardini Pubblici, il Quartiere Castello e il Bastione Saint Remy.

Obiettivo della camminata meditativa, dedicata in questa occasione alla giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne del prossimo 25 novembre, è quello di porre l’accento sulla necessità di comprendere che la violenza contro le donne è violazione dei diritti umani, conseguenza della discriminazione figlia delle persistenti disuguaglianze tra genere maschile e femminile.

La passeggiata spezza la quotidianità della vita urbana, aiutando i suoi partecipanti a trovare una sana valvola di sfogo per alleggerire le difficoltà vissute quotidianamente a causa delle tante limitazioni alle quali si è sottoposti per arginare la pandemia attualmente in corso. La città di Cagliari diventa lo spazio scenico aperto, un caleidoscopio di vite che si specchiano e si rispecchiano, ridefinendo ruoli e confini.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti, indipendentemente dall’età, lingua, cultura, etnia, estrazione sociale, religione. Non è necessaria alcuna preparazione. L’adesione è libera e gratuita.

Per mantenere un accesso libero e permettere al progetto di svolgersi gratuitamente, è stata attivata una campagna di crowfunding a sostegno dell’iniziativa: un contributo che ciascuno può offrire indipendentemente dalla partecipazione o meno. Questo il link.

L’evento si svolgerà all’aperto, e si consiglia, pertanto, di munirsi degli opportuni dispositivi di protezione individuale, zainetto, acqua, abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, una stuoia, un telo o tappetino facilmente riponibile e trasportabile per l’intero percorso. Per informazioni scrivere a direzione@theandricteatro.org.

IL PROGETTO – “Peregrini – Camminate meditative alla scoperta del paesaggio cittadino” nasce con l’obiettivo di riscoprire il paesaggio cagliaritano attraverso un percorso di camminate meditative (gratuito e aperto alla cittadinanza) sotto la guida di trainer esperti. I partecipanti attraverseranno la città di Cagliari, con tappe nei luoghi di maggior pregio paesaggistico e archeologico. Non mancano momenti di meditazione ed eventi artistici. Lo scopo dell’intero progetto è volto alla riscoperta del tessuto urbano attraverso la sua integrazione con il tessuto sociale e il coinvolgimento diretto del pubblico nelle attività artistiche proposte. Le camminate meditative saranno l’occasione per l’integrazione tra i partecipanti, e saranno, dunque, motivo di crescita personale. Grazie all’importante lavoro svolto dalle guide il singolo sarà spinto a vivere in equilibro con l’ambiente cittadino (nel quale si muove quotidianamente), vivendolo e osservandolo con una percezione e sensibilità differenti. Un momento rivolto alla ricerca e valorizzazione della bellezza e la sacralità dei luoghi.L’ORGANIZZAZIONE – Theandric Teatro Nonviolento nasce nel 2001 dall’incontro tra l’attore e regista Gary Brackett e l’attrice, regista e studiosa di filosofia Maria Virginia Siriu. L’esperienza intorno alla quale si concretizza il progetto teatrale è la ricerca condotta dai fondatori sul rinnovamento dei linguaggi artistici in relazione al ruolo sociale del teatro come veicolo capace di canalizzare e divulgare una riflessione critica sull’uomo contemporaneo. L’associazione culturale Theandric svolge fin dalla sua fondazione un’attività di ricerca nell’ambito del teatro “politico”, inteso come teatro totale, un teatro che non ammette frattura tra spazio scenico e sociale ma intende riflettere insieme allo spettatore sui temi più urgenti del vivere contemporaneo e cercare insieme ad esso uno stimolo all’azione che necessariamente non si svolgerà nel momento in cui si vive il rito scenico, ma nella vita quotidiana. Questa ricerca si è focalizzata ben presto sulla nonviolenza come alternativa per la soluzione del conflitto a livello personale, sociale e politico. La nonviolenza è diventata una scelta di vita e il centro del lavoro teatrale, che persegue la sua diffusione e divulgazione attraverso due momenti: gli spettacoli e le manifestazioni culturali e i laboratori nei quali si lavora allo sviluppo della personalità nonviolenta attraverso le tecniche teatrali.

LA DIREZIONE ARTISTICA – Maria Virginia Siriu: laureata in Filosofia all’Università degli studi di Cagliari, debutta come attrice nello spettacolo Don Cristobal e Donna Rosita tratto da Federico Garcia Lorca per la regia di Guglielmo Ferraiola. Dal 1997 al 2000 approfondisce la formazione teatrale studiando con diversi membri del C.I.C.T. di Parigi diretto da Peter Brook: Bruce Myers, Yoshi Oida, Alain Maratrat, Tapa Sudana, Karunakaran Nair, Miriam Goldschmidt e Sotigui Koiuaté. Nel 1997 frequenta un laboratorio del Living Theatre in cui conosce Judith Malina con cui collaborerà come direttrice di scena e assistente di regia fino al 2003 presso il Living Europa. Con la storica compagnia fondata da Beck e Malina parteciperà alla nuova produzione Resistenza Adesso e in workshop e riprese dedicate a produzioni classiche della compagnia come Mysteryes and the Small Pieces e Utopia. Dal 2003 cura le regie della compagnia Theandric, realizzando spettacoli che hanno spesso debuttato nei festival internazionali, su cui spicca il Fringe Festival di Edimburgo.

I TRAINER – Ilaria Montis: archeologa libera professionista, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, attualmente svolge ricerche indipendenti sull’archeologia del sacro, coniugando il suo interesse per la spiritualità antica e contemporanea alle competenze di archeologa. Al fine di divulgare queste tematiche e facilitare la comprensione degli antichi luoghi di culto e religioni antiche attraverso le testimonianze dell’archeologia ha ideato il progetto Sardegna Sacra, articolato in escursioni, viaggi, conferenze, seminari, pubblicazione di contenuti divulgativi nel sito www.sardegnasacra.it. Nell’ambito di questo progetto ha organizzato e guidato dal 2016 al 2020 più di 200 eventi che hanno raccolto il favore e la partecipazione di un vasto pubblico.

Tiziano Cerulli: psicologo e istruttore di mindfulness ad approccio immaginale, organizza e promuove molteplici attività diversificate nell’ambito della ricerca e della consulenza ad approccio simbolico-immaginale. Unisce ai metodi della psicologia l’utilizzo delle tecniche psicocorporee ed energetiche di matrice orientale e occidentale.

Facebook
Articolo creato 293

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto