Civic’Art a San Sperate, nuovo appuntamento

Quarto appuntamento a San Sperate per la seconda edizione di Civic’Art, il festival di musica, teatro e cinema organizzato dalla Scuola Civica di Musica per sostenere l’associazione Clean Coast Sardinia. Domenica 12 maggio alle 18 proiezione del documentario “Maria by Callas”con introduzione e conferenza della musicologa Francesca Mulas.

Proseguono a San Sperate gli appuntamenti della seconda edizione di Civic’Art, rassegna organizzata dalla Scuola Civica di Musica di San Sperate (quest’anno alla sua seconda edizione), che devolve il suo ricavato alla neonata associazione Clean Coast Sardinia, realtà attivamente impegnata in azioni e campagne a tutela dell’ambiente, tra le quali la pulizia delle coste e del mare dall’inquinamento dilagante.
Domenica 12 maggio (ore 18) sul palcoscenico della scuola la musicologa Francesca Mulas introdurrà e commenterà il film documentario di Tom Wolf “Maria by Callas”, dedicato a Maria Callas, cantante fra le più acclamate del ventesimo secolo, dalla voce d’angelo intensa ed espressiva, ma anche donna dalla vita tormentata e dalle mille sfaccettature. Il progetto è volto a far conoscere al pubblico la figura della grande artista statunitense, ripercorrendone l’infanzia, l’esperienza newyorkese, l’approdo in Italia e il successo mondiale, senza tralasciare il matrimonio con Meneghini e gli amori infelici con Pasolini e Onassis: tutto ciò senza perdere di vista le tappe della sua eccezionale carriera e le incisioni che l’hanno consegnata alla storia. Un’ora prima (alle 17) sullo stesso palcoscenico si terrà la conferenza dal titolo “Callas, visse d’arte, visse d’amore” (a cura della stessa Mulas).
Sette giorni più tardi (domenica19) alle 18 luci e amplificatori si accenderanno per il concerto Mulheres da Bossanova con al centro il One Note Project Ensemble che per l’occasione si cimenterà con le musiche di Tom Jobim, Chico Buarque, Vinicius De Moraes e Joao Gilberto. Sul palco la cantane Sandra Trudu, il fisarmonicista Massimo Sciola, il batterista Alessandro Garau e il contrabbassista Daniele Ucchesu. Un viaggio sonoro e visivo per omaggiare le grandi voci femminili che hanno dato anima alla più bella musica verde oro come Elis Regina e Maria Rita, Gal Costa, Astrud e Bebel Gilberto, Nara Leao, Joyce Moreno e le altre regine della musica popolare brasiliana.   
Gli spettacoli (a ingresso gratuito con donazione libera) si terranno semprela domenica alle 18 per tutta la primaveramentre d’estate inizieranno un’ora più tardi (alle 19)nel Teatro della Scuola Civica di Musica di San Sperate in via Sassari, 12 (San Sperate). Per info su seminari e masterclass scrivere a scuolacivicadisansperate@gmail.com.

Civic’Art è organizzato dalla Scuola Civica di Musica di San Sperate in collaborazione con Clean Coast Sardinia e Ocean Conservatory, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Cultura), del Comune di San Sperate e la partecipazione di No Arte Paese MuseoAntas TeatroAnton Stadler associazione culturalePonticello associazione culturaleSuoni e Pause associazione culturaleRoots associazione culturaleIpanema Eventi e Festa Europea della Musica. Media partner della rassegna è Unica Radio, radio degli studenti dell’Università di Cagliari, mentre gli sponsor tecnici sono Mondo musica strumenti musicaliMafraAda RistoranteMakokko – Grafica pubblicitaria Conforama.


LA SCUOLA – La Scuola civica di musica di San Sperate nasce nel 2004 e concorre alla diffusione dell’istruzione musicale quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale di tutta la comunità di San Sperate e dei comuni limitrofi. La Scuola, finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dai Comuni di San Sperate, Monastir, Nuraminis e Uta, vanta oggi circa 450 studenti divisi nei numerosi corsi individuali e collettivi, e una offerta didattica che conta ben 23 discipline musicali, dalla musica classica al pop, al rock al jazz sino alla musica popolare della Sardegna. Contestualmente all’attività didattica, la Scuola organizza seminari di formazione per docenti, masterclass di alto perfezionamento e seminari sui temi del management culturale, mostre di liuteria ed eventi in collaborazione con le principali organizzazione culturali della Sardegna tra cui la Fondazione Teatro Lirico e il Conservatorio di Musica di Cagliari. Particolarmente attiva su progetti di natura socio-culturale ha concluso con successo ben due progetti di crowdfunding: Back to Bech – un pianoforte per la Civica per il restauro di un pianoforte a coda Bechstein e La Musica nel cuore grazie alla quale ha realizzato una sala band per la musica di insieme, una sala per la propedeutica musicale e uno spazio teatro polifunzionale. Dal 2015 ha inoltre avviato un importante progetto di alfabetizzazione musicale con corsi di musicoterapia per i bambini dai 0 ai 36 mesi (prima scuola civica in Sardegna), di propedeutica musicale per i bambini dai 4 ai 6 anni, e di Storia della musica e guida all’ascolto all’Opera Lirica, del Jazz e del Rock. Contestualmente all’attività didattica, la Scuola organizza seminari di formazione per docenti, masterclass di alto perfezionamento e seminari sui temi del management culturale, mostre di liuteria ed eventi. Nell’ottica della creazione di nuove reti e partenariati, collabora proficuamente con le associazioni culturali di San Sperate e del territorio. La Scuola Civica di San Sperate utilizza i principali strumenti di comunicazione social tra cui Facebook, Instagram e You Tube. 

CIVIC’ART

Festa di Musica, Teatro e Cinema

San Sperate, 14 aprile > 21 giugno 2019

info: www.scuolacivicadisansperate.com

Ufficio Stampa

Simone Cavagnino

email: s.cavagnino@gmail.com

telefono: +39 340 3951527

Civic'Art - programma 2019.jpg

Facebook
Articolo creato 293

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto