A Cagliari il convegno “Mobbing in rosa”

IL 10 MAGGIO, UN CONVEGNO DEDICATO AL MOBBING FEMMINILE NEL MONDO DEL LAVORO. APPUNTAMENTO DALLE 9 ALLE 14 PRESSO LA SALA SEARCH DEL PALAZZO CIVICO

L’Associazione Socioculturale IMOI, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi Regione Sardegna, della Cooperativa Sociale Antes di Tortolì e il supporto organizzativo di Primore Design & Comunicazione, organizza il convegno “Mobbing in rosa”.

Numerosi gli interventi e le testimonianze, volti ad analizzare un fenomeno particolarmente diffuso nonché causa frequente, secondo recenti studi, della precoce fuoriuscita delle donne dal mercato del lavoro. Si cercherà, inoltre, di comprendere se e in quali casi il mobbing verso le donne sia da considerarsi violenza di genere o se possa essere ricondotto alla generale disumanizzazione del mondo del lavoro.

IL PROGRAMMA

  • Ore 9,00 Apertura lavori
    Sandra Pisano
    , psicologa e presidente Associazione Socioculturale IMOI
  • Ore 9,30 Storia 1: Colpita e affondata.
    Lettura di Annalisa Piras, attrice teatrale
  • Ore 9,45 Mobbing al femminile: aspetti psicologici e psicopatologici.
    Angela Quaquero, psicologa e psicoterapeuta
  • Ore 10,00 Storia 2: Troppa forza in sopportazione: la ricerca d’aiuto.
    Anna Pitzalis, imprenditrice e assessora comunale
  • Ore 10,15 Normativa in vigore sul fenomeno e riferimenti eventuali al femminile.
    Rosanna Mura, avvocata Foro di Cagliari
  • Ore 10,30 Storia 3: Quando il datore di lavoro è anche legislatore.
    Ornella Piredda, ex funzionaria regionale
  • Ore 10,45 Pausa
  • Ore 11,15 Mobbing in politica e politica del mobbing.
    Marina Del Zompo, psicologa e psicoterapeuta
  • Ore 11,30 Storia 4: Tutti tranne me.
    Caterina Carboni, farmacista esperta in biomedicina
  • Ore 11,45 Mobbing e parità di genere.
    Susanna Pisano, avvocata e consigliera Pari Opportunità Città Metropolitana di Cagliari
  • Ore 12,00 Mobbing al femminile e stereotipi al maschile.
    Renato Troffa, psicologo sociale e del lavoro e scrittore
  • Ore 12,15 Storia 5: All’ultima curva.
    Lettura di Maria Assunta Aresu, attrice teatrale
  • Ore 12,30 Voci di un verbo plurale – Insieme si fa la differenza.
    Loredana Rosa, docente e presidente Associazione Voltalacarta
  • Ore 13,00 Discussione
  • Ore 14,00 Conclusione dei lavori

Sala SEARCH (concessa gratuitamente dal Comune di Cagliari), sottopiano Palazzo Civico, Largo Carlo Felice 2, Cagliari

L’EVENTO È GRATUITO MA I POSTI SONO LIMITATI.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Sandra Pisano

Tel.: 328/6435329

E-mail: info@imoi.it

Pagina facebook dell’evento

Prenotazione su Eventbrite

PER INFO E PRENOTAZIONI:

L’Associazione Socioculturale IMOI nasce con l’intento di valorizzare, attraverso la letteratura e l’arte in genere, gli aspetti di più alto valore umanitario della nostra società. Favorire l’espressione artistica, la sua divulgazione e valorizzazione significa promuovere la cultura della civiltà e della cooperazione tra persone e popoli. L’arte è l’antidoto al degrado sociale, alla solitudine e all’emarginazione di ampie fasce di popolazione. L’arte si muove oltre i confini della geopolitica, e diventa il movimento universale più transculturale che si possa oggi concepire. Credere nell’espressione artistica significa credere nella parte migliore dell’umanità.

Facebook
Articolo creato 293

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto