Stasera, dalle 18 alle 20, appuntamento al Vecchio Mulino di Sassari per una serata interamente dedicata a Sa Pompìa di Siniscola, presidio Slow Food.
Claudio Secchi, del presidio Slow Food della Pompìa di Siniscola, racconterà e presenterà i prodotti a base di Pompìa, preparati nel laboratorio del Panificio artigianale di famiglia, di cui è titolare la madre Francesca Pau, in Slow Food dal 2004, anno di fondazione del Presidio.
La Pompìa è un agrume antico e misterioso di cui ci si ha testimonianza da almeno tre secoli in Sardegna, soprattutto nel territorio di Siniscola dove rappresenta una delle più peculiari tra le specie vegetali tipiche. Essa ha un fortissimo legame storico con il territorio in quanto deve la sua sopravvivenza al fatto che nel solo comune di Siniscola questa pianta ha trovato utilizzo nella preparazione dei dolci più tradizionali del paese noti come “Sa Pompìa Intrea” e “s’Aranzata”. Non si ha una fonte storica che dica con certezza da quando si sia iniziato a produrre il dolce poiché la ricetta è stata tramandata oralmente nel corso dei secoli. Sarà un’occasione preziosa per conoscere da vicino questo prodotto tipico della nostra tradizione, grazie all’esperienza di produttori locali quotidianamente impegnati nella sua valorizzazione come Presidio Slow Food.
Il programma della serata:
– Presentazione da parte di Slow Food Sassari
– Claudio Secchi racconta cos’è la Pompìa: storia ed evoluzione nel tempo; usi e legame col territorio; la riscoperta del frutto; situazione attuale, criticità e prospettive future
– Prof. Camarda: la classificazione botanica della Pompìa
– Dott.ssa Grazia Fenu: l’uso della Pompìa in ambito farmaceutico, presentazione ricerca e sviluppo prodotti della PhaReCo e della linea Pmed
Degustazione guidata:
– 1/4 di frutto in sezione in modo da fare un’analisi sensoriale tatto, vista gusto e olfatto
– Marmellata su pane carasau
– Marmellata con yogurt di pecora – bicchierino da 5 cl
– Marmellata di Pompìa con ricotta fresca – bicchierino da 5 cl��
– Spiedino di fiore sardo con pompìa��
– Pompìa intrea servita su foglia di Pompìa
– Rombetto di Aranzata di Pompìa si pirottino, accompagnato dal liquore artigianale di Pompìa.
Numero massimo di partecipanti: 40
Quota di partecipazione: 15€ per i soci SF – 20€ per i non soci
La tessera Slow Food potrà essere sottoscritta la sera stessa: 10€ per gli under 30 – 25€ per gli over 30
Per chi volesse, sarà possibile trattenersi a cena presso Il Vecchio Mulino prenotando in autonomia.
Photo credits: Max Casula
